






POLIGLASS MONO legante Poliuretanico per rivestimenti drenanti
CONSUMO: dal 4% al 5% sul peso della graniglia
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Ritiro disponibile presso la sede Via Friuli 22
Di solito pronto in 24 oreAPSE srl
Pairs well with

POLIGLASS MONO legante Poliuretanico per rivestimenti drenanti
Per qualsiasi domanda, non esitate a contattarci. Vi risponderemo il prima possibile, entro 24 ore nei giorni feriali
-
Informazioni sulla spedizione
Le spedizioni dei prodotti partono generalmente 24 h dopo l'acquisto
-
Customer Support
Se avete bisogno di ulteriori informazioni o consigli sui prodotti scriveteci nell'apposito format
-
Contattaci
Contattaci per ulteriori informazioni all'email Apseresine@apsebg.it o al numero 0354191044
Dettagli prodotto
DESCRIZIONE
- Balconi , terrazze
- Viali pedonabil
- Bordi piscina
- Porticati, scale esterne
- Camminamenti, corridoi
- I rivestimenti realizzati con POLIGLASS MONO mostrano una bassissima tendenza all’ingiallimento, sono resistenti all’abrasione ed al traffico pedonale
- Possiedono elevata adesione, resistenza all’usura e ed elevata durezza superficiale. manutenzione
- Basso ingiallimento e resistenza ai raggi U.V.
- Applicabili da +10°C a +25°C
- Combinazione cromatiche infinite
- Pavimenti urbani pedonabili o ciclabili anche pertraffico pesante (strade, parcheggi, ecc.)
- Sistema per pavimentazioni da esterni 100% drenante
- Pavimenti in aggregati di vera pietra: Nessuna sostanza dannosa per l'ambiente.
- Ideale per aree soggette a restrizioni sul traffico
Il prodotto è monocomponente e pronto all’uso. Miscelare gli inerti selezionati asciutti, tenendo un rapporto di legante attorno al 5 %. Si consiglia di effettuare l’impasto con 1 kg di legante POLIGLASS MONO e 25 kg di inerti (ciottoli di marmo diametro 1- 4 o 1-3) Mescolatore con trapano elettrico o mescolatrice orbitale in base alle quantità a basso numero di giri per alcuni minuti, sino a completa omogeneizzazione. Una volta miscelato l’impasto lo si va a stendere sul sottofondo primerizzato con POLIGLASS MONO PRIMER, e si procede con la staggiatura, andandolo successivamente a compattare e lisciare con spatola liscia mentre si viene indietro, avendo cura di tenere umida la superficie della spatola con solvente DILUPOL per evitare di fare attaccare il materiale alla spatola e consentire una facile lavorazione e compattazione. Nel caso di rivestimenti carrabili lo spessore minimo da prevedere è di 1,5-2 cm da passare con l'elicottero per migliorare la compattezza del rivestimento. Questo procedimento deve essere fatto una volta che il materiale è in fase di presa, per evitare di creare buche o dislivelli dati dal materiale fresco. Il giorno seguente si procede con l'applicazione di una mano di POLIGLASS MONO FINISH, sulla superficie asciutta per aumnetare l'adesione e la resistenza dei ciottoli drenanti sulla superficie d'impatto . Una volta asciutta la prima mano, sipuò scegliere di applicare una seconda mano di finitura, sempre a rullo